
Questa è la pagina ufficiale del Ministero con tutto l'iter del procedimento, dal quale potete scaricare la ormai famosa proroga del 5 maggio 2009:
http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/unmig/istanze/dettaglio.asp?cod=67
La proroga in .pdf è a questo link:
http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it/deposito/istanze/atti/067003050509.pdf
Per darvi un quadro completo qui invece trovate la lettera scritta dalla Regione Lombardia ai comuni il 30 aprile 2009 già con il nuovo nome "BERNAGA" che richiedeva l'attivazione del V.I.A. per realizzare il pozzo esplorativo. La prima cosa che balza all'occhio che è stata scritta ancor prima del rilascio della proroga. "Po Valley Operation" aveva infatti richiesto la proroga dei tempi di decadenza dell'autorizzazione (con relativa sospensione del procedimento) in data 7 aprile 2009 e l'attivazione V.I.A. alla Regione Lombardia in data 8 aprile 2009:
http://www.consonno.it/povalley/doc/regione.pdf
Il ministero ha autorizzato il cambio di nome da "OSSOLA" a "BERNAGA" solo il 5 maggio 2009.
brutte, anzi bruttissime notizie in arrivo da roma:
RispondiEliminahttp://dorsogna.blogspot.com/2009/05/la-non-democrazia-italiana.html
qualcuno fermi questo decreto o i permessi per raffinerie e pozzi di petrolio saranno dati senza nemmeno interpellare le popolazioni locali.